Reddito di Cittadinanza sospeso: cosa fare e chi rischia a febbraio
Reddito di Cittadinanza sospeso cosa fare per chi a Febbraio 2021 ha visto il RdC sospeso. Come non vederlo sospendere e cosa fare per riprendere il beneficio.

- Reddito di Cittadinanza sospeso cosa fare per chi a Febbraio 2021 ha visto il RdC sospeso. Come non vederlo sospendere e cosa fare per riprendere il beneficio.
Reddito di Cittadinanza sospeso cosa fare per chi a Febbraio 2021 ha visto il RdC sospeso. Come non vederlo sospendere e cosa fare per riprendere il beneficio.
Reddito di cittadinanza sospeso cosa fare? Le circostanze che possono portare a una sospensione del RdC a febbraio 2021 sono principalmente due:
- RdC sospeso alle famiglie che lo ricevevano da agosto 2019, per il termine delle prime 18 mensilità;
in questo caso i nuclei familiari potranno presentare la domanda per il rinnovo del reddito di cittadinanza già da febbraio, e, dopo lo stop di un mese, ritorneranno a ricevere il RdC da marzo 2021 - RdC sospeso per non avere aggiornato l'ISEE entro il 31 gennaio 2021;
in questo caso è necessario rinnovare la Dichiarazione Sostitutiva Unica, (DSU), al fine di ottenere l'ISEE 2021.
Reddito di cittadinanza sospeso: cosa fare a febbraio?
Qualora venga sospeso il RdC, e i pagamenti INPS, perché riprenda bisognerà:
- presentare il nuovo ISEE, e attendere la verifica dello stesso da parte dell'INPS
- ripresentare la domanda per il RdC, dopo lo stop di 1 mese dall'ultima rata, se sono scadute le prime 18 mensilità a gennaio 2021
Seguite le procedure, e se l'INPS riterrà ancora validi i requisiti per il sussidio, i pagamenti del RdC riprenderanno regolarmente.
Dove presentare la domanda per il Reddito di cittadinanza
Per presentare la domanda per il RdC, e fruire del beneficio, si può usare uno dei canali predisposti:
- il servizio integrato di Poste Italiane
- per via telematica sul sito www.redditodicittadinanza.gov.it
- mediante un centro di assistenza fiscale
- mediante un istituto di patronato
- per via telematica sul sito dell'INPS

Manuel Marchetti
Co-fondatore di denaro.it e appassionato di musica, libri e anime. Vede il progetto come una possibilità di cimentarsi in qualcosa di diverso da quello fatto fino ad oggi per capire meglio il mondo e la società contemporanea.