Il codice tributo 2003fa riferimento al pagamento del saldo IRES.
Questo codice viene utilizzato nella compilazione del Modello F24 quando si paga il saldo IRES,
ovviamente nel caso in cui si sia scelto di rateizzare l'Imposta sul Reddito delle Società.
Il codice tributo 2003 viene utilizzato esclusivamente da chi ha scelto un pagamento a rate per l'IRES, più nello specifico è usato per il saldo IRES.
Il codice tributo 2001 viene utilizzato per la prima rata, mentre il codice tributo 2002 per la seconda rata, o per il pagamento dell'IRES se si sceglie un pagamento unico.
Per utilizzare questo codice si fa riferimento alla sezione Erario del modello di pagamento unificato (F24).
Nella prima colonna, quella relativa al "codice tributo", va inserito il codice tributo 2003.
La seconda colonna, quella relativa a "rateazione / regione / provincia / mese rif." non deve essere compilata.
Nella terza colonna, che è quella che prende in esame l'anno di riferimento, va inserito l'anno per cui si sta pagando l'IRES, cioè quello attuale.
Nella quarta colonna, quella relativa agli importi a debito, va inserito il saldo IREF.
La quinta colonna, relativa agli importi a credito compensati, va lasciata in bianco.
Il campo Totale viene automaticamente compilato dal modello F24 sommando gli importi presenti nelle colonne degli importi a debito e quelli degli importi a credito.
I campi con le diciture codice atto e codice ufficio non vanno compilati.
L'utilizzo del codice tributo 2003 e 2001, come abbiamo visto, avviene solo quando si sceglie un pagamento a rate, ma cosa succede quando si dimentica di pagare il saldo IRES o si paga in ritardo?
In questo caso, si può regolarizzare la propria posizione pagando, oltre al saldo IRES, gli interessi e una sanzione ridotta.
Queste due voci andranno aggiunte alla compilazione del modello F24 con dei codici tributi appositi.
Il codice tributo 8918 viene utilizzato per l'importo della sanzione, mentre il codice tributo 1990 è utilizzato per l’importo relativo agli interessi.
L'Imposta sul Reddito delle Società (abbreviata in IRES), è un'imposta che grava sulle società di capitali, sulle cooperative ma anche su enti pubblici, enti privati e trust.
L’aliquota è fissa al 24%, e non sono previsti scaglioni in base al reddito della società.
Come abbiamo visto sono disponibili due modalità di pagamento di questa imposta, in un'unica soluzione oppure con un pagamento a rate.
Se l'importo dell'IRES non supera i 258 Euro non si potrà pagare questa imposta a rate, ma si dovrà farlo in un'unica soluzione.
Se, per l'anno attuale, l'IREF è inferiore ai 52 Euro, si è esenti dal pagarla, e la si pagherà l'anno successivo.