Con il termine inglese “commodity” si indicano le materie prime, a fecondità semplice (di rapido consumo che sono impiegati una sola volta nel processo produttivo per la fabbricazione di prodotti e beni finali).
Si tratta di risorse naturali per le quali sussiste la possibilità tecnica e la convenienza economica di utilizzo.
In altre parole, le commodities sono fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo, o beni a fecondità semplice, i fattori produttivi di rapido consumo che sono impiegati una sola volta nel processo produttivo. Questi beni fanno parte del capitale circolante dell’impresa.
Dopo l’utilizzo delle commodity in un processo produttivo perdono la loro utilità: si pensi ad esempio al latte utilizzato per la produzione della mozzarella o al petrolio, che viene estratto allo stato grezzo e successivamente viene processato in diverse fasi di lavorazione fino alla produzione del prodotto finale, la benzina.
Commodity è un bene di base utilizzato nel commercio che è intercambiabile con altri beni dello stesso tipo.
Le materie prime sono più spesso utilizzate come input nella produzione di altri beni o servizi. La qualità di una determinata merce può differire leggermente, ma è essenzialmente uniforme tra i produttori.
Quando vengono negoziate in borsa, le commodity devono anche soddisfare standard minimi specificati, noti anche come grado base. Tendono a cambiare rapidamente di anno in anno.
L’idea di base è che vi sia poca differenziazione tra una commodity proveniente da un produttore e la stessa merce proveniente da un altro produttore.
Un barile di petrolio è fondamentalmente lo stesso prodotto, indipendentemente dal produttore.
Al contrario, per le commodity elettroniche, la qualità e le caratteristiche di un determinato prodotto possono essere completamente diverse a seconda del produttore.
Alcuni esempi tradizionali di commodity sono:
Più recentemente, la definizione di commodity è stata ampliata fino ad includere prodotti finanziari, come valute estere e indici.
I progressi tecnologici hanno anche portato allo scambio di nuovi tipi di commodities sul mercato. Ad esempio, minuti del telefono cellulare e larghezza di banda.
Le commodity possono essere suddivise in cinque categorie:
Le commodities agricole (dette anche soft commodities) sono le colture cerealicole, da olio e da proteine vegetali.
Tra le prime commodities vegetali primeggiano i cereali (mais, riso e frumento). I principali paesi produttori di commodities agricole sono Cina, India, Brasile e USA.
Negli ultimi decenni si è assistito ad un notevole incremento delle quantità prodotte di talune commodities agricole, soprattutto grazie all’aumento delle rese unitarie.
Negli ultimi anni l’interesse degli investiti per le commodities ha registrato un’impennata e oggi in tutte le borse mondiali è possibile negoziare un’ampia gamma di prodotti agricoli.
Ultimamente, a seguito dello scenario macroeconomico incerto, i prezzi delle commodities agricole sono state soggette ad una notevole volatilità determinando importanti conseguenze in campo agricolo e sociale.
I metalli sono elementi, composti o leghe che sono tipicamente difficili quando sono presenti allo stato solido. Di solito sono caratterizzati dal loro aspetto lucido, dalla conduttività elettrica e termica, dalla malleabilità, dalla duttilità e dalla fusibilità.
I metalli sono in genere raggruppati in una delle due categorie seguenti:
Le commodities coloniali e tropicali fanno parte del gruppo delle soft commodities, e nello specifico ritroviamo le seguenti: cacao, caffè, succo d’arancia, zucchero e cotone.
Il greggio è una delle commodity globali più importanti. È anche la fonte di energia primaria del mondo, la spina dorsale dei trasporti e della produzione di elettricità.
In termini finanziari, il petrolio è una commodity "fungibile", il che significa che specifici tipi di petrolio sono identici ai fini del commercio di petrolio, indipendentemente da dove sono stati prodotti.
Ad esempio, un contratto per 1.000 barili di greggio WTI sarà lo stesso prodotto indipendentemente dal fatto che il petrolio sia stato estratto in Texas o nel Dakota del Nord.
A volte il petrolio greggio viene confuso con il gas naturale. Sia il petrolio greggio che il gas naturale sono fonti di energia infiammabili e non rinnovabili presenti sottoterra.
Ecco le principali differenze: il petrolio greggio viene trivellato in forma liquida. Uno dei prodotti creati dal petrolio greggio è la benzina. Gas naturale: reperito in forma di gas insieme al petrolio greggio, è composto principalmente da metano.