La nuova via della seta della Cina, la Belt and Road Initiative, cos'è, e cosa prevede, il nuovo accordo commerciale tra Cina, Italia e i paesi nell'Eurasia.
Che cos è la nuova via della seta cinese? Cosa prevede per l'Italia e che accordi commerciali della Belt and Road Initiative interesseranno la nostra nazione?
Il progetto della nuova via della seta prevede un rilancio in chiave moderna dell'antica via della seta in oltre 120 paesi dell'Eurasia, tra cui l'Italia, cin cui sono stati siglati nuovi accordi commerciali e la costruzione di moderne infrastrutture.
La One Belt One Road è una delle iniziative più importanti del governo di Pechino per la creazione di nuovi legami internazionali.
Il progetto della via della Seta prevede sia un percorso terrestre, con partenza da Xi’an o Kunming, che un percorso marittimo, con partenza dal porto di Fuzhou sull'estuario del fiume Min.
Il percorso terrestre più importante della via della seta oggi parte da Xi’an, capoluogo della provincia dello Shaanxi nel centro della Cina per arrivare nei pressi del Mar Baltico o attraversando tutto il Medio Oriente, a seconda della rotta.
Inoltre è presente una terza rotta, con partenza da Kunming, che arriva a Delhi in India.
Il percorso marittimo della nuova via della seta parte dal porto di Fuzhou per arrivare in Europa o alle Isola Pacifiche, a seconda della rotta presa:
La via della Seta oggi è un ambizioso progetto cinese che vuole richiamare, in chiave contemporanea, la storica via della seta dell'antichità con cui l'impero cinese deteneva il monopolio degli scambi commerciali con i paesi dell'Eurasia Italia compresa.
L'Italia è stata la prima nazione dell'Unione Europea a firmare un accordo facente capo alla Belt & Road Initiative.
Questo primo memorandum prevedeva accordi commerciali dal valore complessivo di 7 miliardi di euro tra aziende private e istituzionali.
L'accordo tra Cina e Italia cosa prevede?
Interessanti anche gli accordi di collaborazione tra l’agenzia Spaziale Italiana e la China National Space Administration e tra Rai e China Media Group.
Solo il futuro, e la costanza che avrà la Cina nel realizzare i suoi obiettivi di lungo periodo, ci diranno se questo piano di sviluppo avrà successo.
Co-fondatore di denaro.it e appassionato di musica, libri e anime. Vede il progetto come una possibilità di cimentarsi in qualcosa di diverso da quello fatto fino ad oggi per capire meglio il mondo e la società contemporanea.