Reddito di Cittadinanza e le domande dei beneficiari. L'esito della domanda RdC, e cosa succede quando la moglie è disoccupata o il marito lavora.
Reddito di Cittadinanza e le domande a cui non è facile trovare una risposta. L'esito della domanda, RdC e cosa fare quando la propria moglie è disoccupata e se il marito lavora.
A chi spetta il Reddito di Cittadinanza sorgono spesso molte domande, a volte ancor prima di inoltrare la domanda per richiedere il sussidio di cittadinanza.
È vero che si possono trovare molte informazioni sul sito dell'INPS, ma, a volte, queste informazioni non sono facili da capire per il linguaggio utilizzato.
Cercheremo di darvi un piccolo aiuto con alcune semplici informazioni sul RdC.
Chi ha fatto domanda per il sussidio, e vuole verificare l'esito della domanda Reddito di Cittadinanza, deve seguire questa procedura per accedere al portale INPS per poter controllare lo stato della domanda:
Arrivati a questo punto sarà possibile effettuare un controllo della domanda RdC, che potrà essere:
Se si è inoltrata una domanda per il RdC bisogna sapere che si riceverà una riposta in circa 10/15 giorni lavorativi, tranne nei casi in cui la risposta sia in ritardo per eventuali rallentamenti o per dati insufficienti.
Vediamo quali azioni si possono fare quando la risposta per il RdC è in ritardo:
Una famiglia può fare domanda per il RdC se la moglie è disoccupata se il reddito da lavoro prodotto è inferiore alla soglia massima prevista dai requisiti per il RdC. In questo caso al nucleo familiare verrà erogata un'integrazione tale da raggiungere la cifra prevista.
A una famiglia spetta il RdC anche se un membro lavora, a patto che l'ISEE 2021 e gli altri requisiti richiesti per il RdC siano rispettati.
È possibile fare domanda per il RdC se il marito lavora, e avere accesso al sussidio, in quanto quello che conta è il reddito complessivo della famiglia, che non deve superare la soglia prevista nei requisiti per il RdC. Nel caso in cui solo il marito può contare su entrate derivanti da un rapporto di lavoro, il nucleo familiare potrà chiedere un'integrazione a quello guadagno per mezzo del RdC.
Co-fondatore di denaro.it e appassionato di musica, libri e anime. Vede il progetto come una possibilità di cimentarsi in qualcosa di diverso da quello fatto fino ad oggi per capire meglio il mondo e la società contemporanea.