Ernesto Gismondi, fondatore di Artemide e mente di moltissime lampade di successo, è stato sicuramente uno dei più importanti designer e imprenditori italiani.
Patrizio Bertelli è un imprenditore italiano che ricrope la posizione di Amministratore Delegato del gruppo Prada. Nel 2014, in base alla rivista Forbes, si è posizionato come 9° uomo più ricco d'Italia e il 405° al mondo.
Nerio Alessandri è un industrial designer che nel 1983 ha fondato Technogym. Dal 2002, l'imprenditore italiano è Presidente di Wellness Foundation. Ha pubblicato un libro per Sperling & Kupfer.
Akio Morita è stato un uomo d’affari che è diventato noto per essere stato il co-fondatore di Sony. Con una visione chiara e coincisa, si è prodigato nella creazione di Sony Corporation negli Stati Uniti d’America
Lugi Gubitosi, nato nel 1961 a Napoli, è l'Amministratore Delegato e Direttore Generale di TIM. In passato ha ricoperto ruoli da manager in Rai, Alitalia e Wind.
Il celebre attore e imprenditore italiano Rocco Siffredi ha un patrimonio netto stimato di 215 milioni di Euro circa. Investimenti in azioni, proprietà e accordi di collaborazione con i cosmetici CoverGirl gli permettono di ottenere ingenti guadagni.
Presidente e fondatore di Luxottica, Leonardo Del Vecchio è ritenuto uno degli uomini più ricchi del mondo. Ecco la sua storia e i passi più salienti che lo hanno portato ad essere uno degli imprenditori più ricchi del mondo.
Camilla Borghese Khevenhüller è il presidente di IBI Lorenzini (Istituto biochimico italiano Lorenzini). Da oltre 100 anni l'azienda produce e commercializza in tutto il mondo prodotti farmaceutici iniettabili.
Andrea Illy, presidente della Illy Caffè, famosa azienda di caffè triestina, è diventato il presidente della Fondazione Altagamma. Si tratta di un traguardo davvero importante per un imprenditore italiano.